Tag: Età ellenistica
-
La storiografia ellenistica
Questo articolo si propone di delineare lo sviluppo della storiografia ellenistica, dal gusto per il portentoso del Romanzo di Alessandro alla storiografia scientifica di matrice tucididea di Polibio, per concludere con la biografia etica di Plutarco.
-
La poesia bucolica di Teocrito
Questo articolo è incentrato sull’analisi della poesia di Teocrito nelle sue coordinate storico-letterarie. In particolare, viene approfondita la sua opera principale, gli Idilli, come esempio della nuova poesia bucolica e mimica che caratterizza la temperie culturale alessandrina.
-
Apollonio Rodio tra tradizione e innovazione
Questo articolo si propone di delineare le caratteristiche salienti del poema epico di Apollonio Rodio, le Argonautiche, attraverso un’analisi dettagliata di trama, struttura, temi e personaggi dell’opera.
-
Callimaco e la sua «rivoluzione»
Questo articolo è incentrato sulla esposizione della portata sovversiva in ambito culturale e letterario dei nuovi principî ispiratori della poesia callimachea, attraverso l’analisi sue opere principali.
-
La civiltà ellenistica e Menandro
Questo articolo si propone di analizzare da un punto di vista storico-letterario le caratteristiche salienti della civiltà ellenistica, sintetizzate nel nuovo teatro menandreo.